Il filtro è deputato ad attenuare 
          o ad enfatizzare le frequenze provenienti dai circuiti di generazione 
          secondo modalità dipendenti dalle caratteristiche progettuali 
          del circuito.
        Ne esistono di vari tipi; tra i più diffusi 
          si ricordano i filtri passa banda, passa alto, passa basso.
        Il filtro 
          passa banda è adatto ad enfatizzare o attenuare una banda 
          frequenziale stretta ( ad es. 100, 200, 1.000, 2.000 Hz). 
        Quando più filtri passa banda vengono abbinati 
          in modo da garantire interventi su tutta la gamma delle frequenze udibili 
          ad es. 100, 200, 400, 800, 1.600, 3.200 ecc.) tale configurazione prende 
          il nome di equalizzatore grafico.
        
          Ciò che contraddistingue un filtro è, oltre alla modalità 
          con cui agisce, il valore di pendenza con cui interviene sul segnale, 
          cioè la "rapidità frequenziale" con cui svolge 
          la propria funzione. 
        Prendiamo un rumore bianco ed immettiamolo in un 
          filtro passa banda che agisca alla frequenza di 500 Hz. Supponendo di 
          volere enfatizzare questa frequenza agiamo sull'apposito controllo. 
          
          
          L'enfasi non si applicherà soltanto alla frequenza nominale 500, 
          ma si estenderà verso l'acuto ed il grave entro un certo numero 
          di Hz, funzione della pendenza del filtro. 
        
          Il filtro passa alto lascia transitare le frequenze più 
          acute rispetto al punto (frequenza) di taglio, sopprimendo quelle più 
          gravi. In genere si usa per eliminare la fondamentale e i primi suoni 
          armonici.
        
        Il filtro passa basso si comporta al contrario 
          del passa alto ed elimina le frequenze più acute rispetto al 
          punto di taglio consentendo la soppressione di intere porzioni di suoni 
          armonici.
          
          
        In genere i filtri passa alto 
          e passa basso non hanno un punto di intervento fisso ma possono essere 
          posizionati su qualsiasi zona frequenziale.
        Ed ecco lo schema a blocchi di un sistema 
          comprendente oscillatore, filtro ed amplificatore:
        