|  | |
|  | |
|  |  | 
| Index Documenti Synth Chitarre Organi Download News |  | 
|  |  | 
| Computer music | pag. 2/5 | |||
| 
  Questa 
          opinione è conforme a molti punti della tradizionale estetica 
          musicale.  Il compositore 
          usando ciò che Strawinski ha chiamato " la grande 
          tecnica della selezione ", introduce la ridondanza in quel materiale 
          relativamente casuale di cui dispone allo scopo di organizzarlo in un 
          contesto " significativo ". In musica 
          come in ogni altro settore della comunicazione, il termine " significazione 
          " è assolutamente difficile da definire.  Da un punto di vista analitico, il contenuto estetico della musica può essere considerato in termini di fluttuazioni tra un'assoluta casualità e un'assoluta ridondanza. Le. fluttuazioni significative si manifestano non solo tra una composizione e l'altra, ma anche tra elementi di una stessa composizione.  Per fare 
          un esempio molto semplice, l'accordo di settima di dominante 
          sol-si-re-fa è, secondo le regole dell'armonia tradizionale, 
          altamente ridondante, perché sarà seguito quasi sempre 
          dall'accordo do-mi-sol. | ||||
| L'accordo 
        di settima diminuita sol diesis-si-re-fa invece è molto 
        meno ridondante, perché può essere seguito con uguale probabilità 
        da una dozzina o più di altri accordi. Consideriamo ora la forma 
        d'organizzazione della sonata che i classici usavano come primo 
        movimento di composizioni più lunghe. Qui la " esposizione " in cui sono presenti i temi, è largamente ridondante (cioè prevedibile ); la " ripresa ", in cui gli stessi temi vengono riesposti, ha le stesse caratteristiche. Lo " sviluppo " intermedio, durante il quale i temi sono spezzati, ricomposti e trasportati in diverse tonalità, è molto meno ridondante. | ||||
| Per fare 
            un ultimo esempio, il mezzo stilistico della modulazione (cambiamento 
            di tonalità) ha subito negli ultimi due secoli una costante 
            diminuzione di ridondanza.  Molti 
            compositori contemporanei hanno addirittura abbandonato il concetto 
            di tonalità e di modulazione 
            e si avvicinano cosí ad una completa casualità. | ||||
| indietro << | segue 
          >>  avanti | |||
|  | ||||